Lun-Ven 8:30-12:00 / 16:00-19:00 - Sab 8:30-12:00

Seguici sui social    

 Si suddividono in:
Respiratoria filtro
- Respiratori a filtro con semimaschera portafiltro e inserto filtrante

RESPIRATORI A FILTRO 

CARATTERISTICHE
- non devono essere utilizzati in ambienti in cui c'è o potrebbe esserci insufficienza di ossigeno.
- Questo respiratore può essere utilizzato nel corso di un solo turno lavorativo (monouso) e poi deve essere gettato.
- l'aria inspirata passa attraverso un materiale filtrante che trattiene gli inquinanti.
- I filtri antipolvere e i respiratori con filtro antipolvere si suddividono nelle classi seguenti:
     . bassa efficienza (filtri P1 - respiratori FFP1) 
     . media efficienza (filtri P2 - respiratori FFP2) 
     . alta efficienza (filtri P3 - respiratori FFP3) 
 CLASSIFICAZIONE
 
CONTAMINANTE FACCIALE FILTRANTE PIU' APPROPRIATO ESEMPI DI UTILIZZO
POLVERI E FIBRE FASTIDIOSE FFP1 Sgombero di macerie, demolizioni edili
POLVERI FINI E FUMI NOCIVI FFP2S Lavorazioni di sabbiatura e saldatura, abrasione di vernici, taglio del marmo, allamatura di parquet, bonifica da fibra di vetro
POLVERI FINI, PARTICOLATO IN BASE ACQUA,FUMI E NEBBIE NOCIVE FFP2SL  
POLVERI FINI TOSSICHE E NOCIVE FFP3S Fonderie e acciaierie, decontaminazione da amianto, uso di aspirapolveri industriali.
POLVERI FINI, FUMI E NEBBIE A TOSSICITA' ELEVATA FFP3SL  
MARCATURA
- S contro aerosol solidi
- L contro aerosol liquidi
CLASSIFICAZIONE
- P1 è previsto soltanto contro particelle solide
- P2 e P3 sono suddivisi secondo la loro capacità di trattenere particelle sia solide sia liquide o particelle solide soltanto.
 
RESPIRATORI FILTRO SEMIMASCHERA PORTAFILTRO E INSERTO FILTRANTE
 
CARATTERISTICHE
- Protegge le vie respiratorie da una atmosfera inquinata da gas e vapori.
- Può essere equipaggia con un filtro antigas o con un filtro antipolvere (bianco).
- Prevede un facciale che può essere costituito da una semimaschera con valvole realizzata interamente o prevalentemente da materiale filtrante antigas oppure da una semimaschera in gomma in cui il filtro/i antigas forma/no parte inseparabile del dispositivo.
- Fondamentale è la selezione corretta del tipo e classe giusti del filtro in relazione alle caratteristiche qualitative e quantitative del gas o vapore inquinante.
 

SCELTA DEI FILTRI

FILTRO ANTIGAS COLORE TIPO DI CONTAMINANTE
FFA Marrone da usare contro determinati gas e vapori di composti organici con punto di ebollizione al di sopra di 65 °C, secondo le indicazioni del fabbricante
FFB Grigio da usare contro determinati gas e vapori di composti inorganici secondo le indicazioni del fabbricante (con esclusione dell'ossido di carbonio)
FFE Giallo da usare contro anidride solforosa e altri gas e vapori acidi, secondo le indicazioni del fabbricante
FFK Verde da usare contro ammoniaca e derivati organici ammoniacali, secondo le indicazioni del fabbricante
FFAX Marrone Sono filtri antigas e combinati da utilizzare contro composti organici a basso punto di ebollizione (minore di 65 °C)
FFSX Violetto Sono filtri antigas e combinati da utilizzare contro composti specificamente indicati (per esempio diclorometano).
FILTRI ANTIPOLVERE
I respiratori a semimaschera possono utilizzare i seguenti filtri antipolvere:
P1 = filtri di bassa efficienza
P2 = filtri di media efficienza
P3 = filtri di alta efficienza 
REQUISITI
Quando l'apparecchio è equipaggiato con un filtro P3, la resistenza all'inspirazione può essere relativamente elevata e ciò può renderne l'uso non confortevole per periodi di tempo di non breve durata, specialmente per lavori molto faticosi. In tali casi è opportuno considerare l'eventuale uso di un apparecchio a ventilazione assistita. I filtri antipolvere sono identificati dal colore bianco.