EN 420 Requisiti Generali |
Questa norma specifica i requisiti generali di ergonomia, realizzazione dei guanti, alta visibilità, innocuità, pulizia, confort ed efficienza, marcatura ed istruzioni. Si applica a tutti i guanti di protezione e ai guanti permanentemente contenuti, in contenitori chiusi. Non si applica ai guanti per elettricista e ai guanti chirurgici. |
EN388 ABCD |
La norma EN 388 si applica a tutti i tipi di guanti di protezione contro aggressioni fisiche e meccaniche causate da abrasioni, taglio da lama, foratura, strappo e taglio da urto. Non è applicabile ai guanti di protezione contro le vibrazioni. Livello A: da 0 a 4 Esigenze: resistenza all’abrasione: Numero di cicli necessari per danneggiare il campione ad una velocità costante. Livello B: da 0 a 5 Esigenze: resistenza al taglio da lama: Numero di cicli necessari per tagliare il campione ad una velocità costante. Livello C: da 0 a 4 Esigenze: resistenza allo strappo: Forza minima necessaria per strappare il campione. Livello D: da 0 a 4 Esigenze: resistenza alla perforazione: Forza necessaria per bucare il campione con un normale punzone. |
EN 511 ABC |
La EN 511 definisce le esigenze e i metodi dei test sui guanti di protezione contro il freddo trasmesso tramite convezione o conduttività fino a –50°C. Questo freddo può essere legato alle condizioni climatiche o ad un attività industriale. I valori specifici dei diversi livelli delle prestazioni sono determinati dalle esigenze proprie ad ogni categoria di rischi o ad ogni ambiente di applicazioni speciali. Livello A: da 0 a 4 Esigenze: resistenza al freddo convettivo: indica se esiste o no una penetrazione dopo 30 minuti. |
EN 407 ABCDEF |
La norma EN 406 specifica i metodi di prova, requisiti generali, livelli di prestazione termica e marcatura dei guanti di protezione contro il calore e/o il fuoco. Si applica a tutti i guanti che proteggono le mani contro il calore e /o le fiamme in una o più delle seguenti forme: fuoco, calore per contatto, calore convertito, calore radiante, piccoli spruzzi o grandi proiezioni di metallo fuso. Livello A: da 1 a 4 Esigenze: resistenza all’infiammabilità: tempo durante il quale il materiale rimane infiammato e continua a bruciare dopo che la fonte di calore sia stata eliminata. |
EN 374-2 A |
La norma EN 374-2 specifica un metodo di prova per la resistenza dei guanti alla penetrazione di prodotti chimici e/o microrganici. Quando i guanti resistono alla penetrazione, e sono testati secondo questa parte della norma EN374, costituiscono una barriera efficace contro i rischi microbiologici. Livello: da 0 a 1 penetrazione: indica se il prodotto resiste o no alla penetrazione dell’acqua e dell’aria. |
EN 374-3 |
La norma EN 374-3 riguarda la determinazione della resistenza dei materiali con cui sono fatti i guanti alla permeabilità rispetto a prodotti chimici che non siano gas e che siano potenzialmente pericolosi in caso di contatto continuo. Conviene dunque precisare che queste prove non prende in considerazione tutte le possibili situazioni riscontrabili in servizio, e si raccomanda quindi di utilizzare i risultati di tali test, che hanno essenzialmente un valore relativo, per confrontare i materiali solamente in grandi categorie di tempi di passaggio. Da 0 a 1 penetrazione: indica se il prodotto resiste o no alla penetrazione dell’acqua e dell’aria. Da 0 a 6 permeabilità: indica il tempo necessario ad un prodotto pericoloso per attraversare la pellicola protettiva tramite l’effetto di permeabilità. |